Skip to content Skip to footer

iPhone

Lorem ipsum
dolor sit amet

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo.

Strisce di Tessuto

Strisce di Tessuto

identificazione di sostanze organiche

L’analisi mediante Pirolisi-Gascromatografia/Spettrometria di Massa (Pirolisi-GC/MS) è stata effettuata su un campione del materiale viscoso di colore bruno-nero contenuto nel vasetto (n. inventario Cat. 3570), al fine di caratterizzare le sostanze di natura organica. In particolare, il campione (dell’ordine di qualche mm) è stato prelevato all’interno del vasetto, per mezzo di una punta di bisturi.

identificazione di sostanze organiche

L’analisi mediante Pirolisi-Gascromatografia/Spettrometria di Massa (Pirolisi-GC/MS) è stata effettuata su un campione del materiale viscoso di colore bruno-nero contenuto nel vasetto (n. inventario Cat. 3570), al fine di caratterizzare le sostanze di natura organica. In particolare, il campione (dell’ordine di qualche mm) è stato prelevato all’interno del vasetto, per mezzo di una punta di bisturi.

identificazione di sostanze organiche

L’analisi mediante Pirolisi-Gascromatografia/Spettrometria di Massa (Pirolisi-GC/MS) è stata effettuata su un campione del materiale viscoso di colore bruno-nero contenuto nel vasetto (n. inventario Cat. 3570), al fine di caratterizzare le sostanze di natura organica. In particolare, il campione (dell’ordine di qualche mm) è stato prelevato all’interno del vasetto, per mezzo di una punta di bisturi.

identificazione di sostanze organiche

L’analisi mediante Pirolisi-Gascromatografia/Spettrometria di Massa (Pirolisi-GC/MS) è stata effettuata su un campione del materiale viscoso di colore bruno-nero contenuto nel vasetto (n. inventario Cat. 3570), al fine di caratterizzare le sostanze di natura organica. In particolare, il campione (dell’ordine di qualche mm) è stato prelevato all’interno del vasetto, per mezzo di una punta di bisturi.

Zoom In - 3

L’analisi mediante Pirolisi-Gascromatografia/Spettrometria di Massa (Pirolisi-GC/MS) è stata effettuata su un campione del materiale viscoso di colore bruno-nero contenuto nel vasetto (n. inventario Cat. 3570), al fine di caratterizzare le sostanze di natura organica. In particolare, il campione (dell’ordine di qualche mm) è stato prelevato all’interno del vasetto, per mezzo di una punta di bisturi.

Zoom In - 3

L’analisi mediante Pirolisi-Gascromatografia/Spettrometria di Massa (Pirolisi-GC/MS) è stata effettuata su un campione del materiale viscoso di colore bruno-nero contenuto nel vasetto (n. inventario Cat. 3570), al fine di caratterizzare le sostanze di natura organica. In particolare, il campione (dell’ordine di qualche mm) è stato prelevato all’interno del vasetto, per mezzo di una punta di bisturi.

Zoom In - 3

L’analisi mediante Pirolisi-Gascromatografia/Spettrometria di Massa (Pirolisi-GC/MS) è stata effettuata su un campione del materiale viscoso di colore bruno-nero contenuto nel vasetto (n. inventario Cat. 3570), al fine di caratterizzare le sostanze di natura organica. In particolare, il campione (dell’ordine di qualche mm) è stato prelevato all’interno del vasetto, per mezzo di una punta di bisturi.